spot_img
24.6 C
Capurso
sabato, Maggio 3, 2025
spot_img
HomeAttualitàIl DUC di Capurso

Il DUC di Capurso

Pubblicato Il

Giovedì 19 giugno, presso la sala don Domenico Tanzella del Santuario della Madonna del Pozzo, l’Assessorato alle attività produttive ha organizzato una conferenza dal titolo “IL DUC DI CAPURSO – Un’opportunità per commercianti e cittadini” durante la quale si è spiegato cos’è il Distretto Urbano del Commercio e come, eventualmente, possa agevolare lo sviluppo del commercio nel nostro paese.

Dopo i saluti del rettore del santuario Padre Francesco Piciocco e del sindaco di Capurso Francesco Crudele sono intervenuti nell’ordine: l’avv. Antonio Pinto che ha parlato, all’interessato uditorio, dei procedimenti di partecipazione e opportunità; di seguito l’assessore Carella ha presentato il progetto con l’ausilio dei due esperti il dott. Andrea Troisi e il dott. Paolo Barracano che hanno presentato i dati del sondaggio di gradimento già effettuato e gli strumenti web che potrebbero essere di ausilio al progetto. Infine Francesco Lepore ha presentato la neo associazione dei Commercianti, Ass. Com. Crea, della quale è presidente. Per distretto urbano del commercio s’intende un’area con caratteristiche omogenee del territorio e un gruppo di persone, istituzioni e aziende pubbliche e private, che hanno come obiettivo la riqualificazione del commercio e dei servizi al cittadino. La Regione Puglia ha pubblicato il Regolamento Regionale n. 15 del 15 luglio 2011 che riguarda i “Distretti urbani del commercio”. I distretti si dividono in tre tipologie: distretti diffusi (comuni con meno di 25.000), urbani (comuni con più di 25.000 abitanti) e metropolitani (comuni con più di 70.000 abitanti). I distretti, inoltre, possono essere costituiti dalle amministrazioni comunali (in forma singola o associata) oppure dalle associazioni di operatori commerciali.

 

A cosa serve un DUC?

  • A promuovere l’unione tra i commercianti
  • Far collaborare i Comuni tra loro, ottimizzando le risorse.
  • Promuovere i prodotti del territorio e aiutare la relazione tra commercio e turismo locale
  • Migliorare gli spazi pubblici attraverso la riqualificazione urbana.

Elena De Natale

© Riproduzione riservata

spot_img