14 Febbraio

0
19

Lunedì 14 febbraio 2011

S. VALENTINO MARTIRE
(45/320) Settimana n. 8 – Segno zodiacale: Acquario
Il sole sorge alle 7.34 e tramonta alle 17.34 – Durata del giorno (hh.mm): 10.00 – Durata della notte (hh.mm): 14.00

Proverbio del giorno:

– Arrivato sulla cima non ti scordar dov’eri prima.
– EPISTULA NON ERUBESCIT (Lo scritto non arrossisce)

Auguri a/nati oggi:

– Enza Sampò (1939) giornalista;
– Stefano Masciarelli (1958) attore;
– Daria Bignardi (1961) giornalista;
– Gianni Bugno (1964) ciclista;
– Valentina Vezzali (1974) sport fioretto.

 

Stato civile:

Nati: maschi n.   e femmine n.
Deceduti: maschi n.  e femmine n.                                   (a breve)

Appuntamenti:

 

Farmacie aperte:

Indellicati – Via Madonna del Pozzo, 178 – Tel. 0804551137
Mainardi – Via Torricella, 101 – Tel 0804551493
Massafra – Via Casamassima, 18 – Tel. 0804559212

Benzinai aperti:

AGIP – Largo S. Francesco
API – Via Casamassima
ERG – Via Bari
TAMOIL – Via Noicattaro
TOTAL – Via Epifania

Numeri utili:

112 – Carabinieri
113 – Polizia
115 – Vigili del fuoco
117 – Guardia di Finanza
118 – Emergenza Sanitaria – Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica (S.U.E.M.)
0805483111 – Vigili del Fuoco Bari
800096496 – AQP Acquedotto Pugliese
800900999 – GAS
800752233 – ENEL
0804551124 – COMUNE DI CAPURSO – Centralino
0804551014 – Polizia Municipale
0804553017 – Biblioteca comunale
0804551301 – Carabinieri Stazione di Capurso
0804553385 – GUARDIA MEDICA CAPURSO
0804558311 – UFFICIO POSTALE CAPURSO
0804553572 – STAZIONE FERROVIARIA SUD-EST CAPURSO
0804672460 – ECOLOGICA PUGLIESE – Rifiuti Ingombranti
SCUOLE:
0804553697 – Materna COLLODI
0804554744 – Materna RODARI
0804553153 – Materna MONTESSORI
0804551334 – Materna MADRE TERESA DI CALCUTTA
0804551153 – Elementare SAN DOMENICO SAVIO
0804551074 – Elementare SAN GIOVANNI BOSCO
0804551100 – Media GENNARO VENISTI
0804552013 – Media GENNARO VENISTI (SUCCURSALE VIA MAGLIANO)
CHIESE:
0804551511 – SS. SALVATORE
0804551438 – S. FRANCESCO DA PAOLA
0804551126 – BASILICA SANTA MARIA DEL POZZO
FARMACIE:
0804551137 – Indellicati – Via Madonna del Pozzo, 178
0804551493 – Mainardi – Via Torricella, 101
0804559212 – Massafra – Via Casamassima, 18
LIBRERIE:
0804550784 – La Sapientia – Via Madonna del Pozzo 43 – www.lasapientia.it

Accadde oggi

– 1916 – Aerei austriaci bombardano Milano nel corso della I Guerra Mondiale;
– 1929 – Massacro di S. Valentino: ha luogo in un garage di Chicago dove vengono uccisi 7 rivali della banda di Al Capone;
– 1978 – Le Brigate Rosse uccidono il magistrato romano Riccardo Palma;
– 1989 – L’Ayatollah Khomeini condanna a morte Salmo Rushid autore de “I versetti satanici”;
– 2003 – Muore la pecora Dolly il primo mammifero la cui clonazione sia stata verificabile;
– 2004 – Il campione di ciclismo Marco Pantani viene rinvenuto morto in un residence di Rimini. 

Ricetta del giorno

FRITTELLE DI LAMPASCIONI:
I Lampascioni (chiamati anche erroneamente lamponi) appartengono alla famiglia delle Gigliaceae e all’ordine Muscari e sono facilmente reperibili nella Murgia Pugliese sia nei pascoli che nei terreni coltivati.
Si utilizzano i bulbi che si raccolgono a febbraio-marzo scavando alla base delle piantina per 15-30cm. di profondità.
Il nome scientifico è Muscari racenosum ed ha un caratteristico sapore più o meno amarognolo a secondo il tipo di terreno da cui proviene.
Si preparano in diversi modi come accompagnamento alla carne di agnello o capretto.

Ingredienti
-1 Kg. di lampascioni, -250 gr. di farina 00, -6 uova, -4 cucchiai di formaggio pecorino (possibilmente murgiano), -sale, pepe, prezzemolo e un pizzico di bicarbonato, -olio di oliva, -latte (qualche cucchiaio).
PREPARAZIONE:
Pulite i lampascioni e incidete la base con un taglio a croce. Dopo averli lavati, lessateli per 15-20 minuti in abbondante acqua salata. Scolateli e metteteli in acqua fredda. Preparate la pastella sbattendo bene le uova, aggiungendo un pizzico di sale, di pepe e di bicarbonato, il formaggio, il prezzemolo e infine la farina. Dopo averla lavorata, ammorbiditela con il latte e fatela riposare per mezz’ ora. Sgocciolate i lampascioni e schiacciateli leggermente con la forchetta, poi aggiungeteli alla pastella. Prendete a cucchiaiate il composto e friggetelo in abbondante olio bollente. Quando le frittelle si saranno dorate, toglietele dalla padella e servitele. Se sono tante conservatele poiché sono molto buone anche fredde!

Lo sapevi che

PERCHE’ SI DICE IL GIOCO NON VALE LA CANDELA:
Il gioco non vale la candela è un’espressione idiomatica della lingua italiana. La locuzione è utilizzata quando si vuole esprimere la propria riluttanza a compiere un sacrificio che non farà ottenere un utile proporzionato. Questa espressione è di origine medievale  (del XVI secolo secondo altre fonti). A quei tempi era necessario usare candele o lampade ad olio per qualunque attività notturna e il costo delle candele, specialmente per le classi sociali più basse, poteva diventare una spesa considerevole. Era quindi consuetudine, per i giocatori di carte, lasciare una piccola somma (o a volte una vera e propria candela) al proprietario della casa che li ospitava o all’oste della locanda. Il modo di dire si diffuse rapidamente tra i giocatori d’azzardo, per indicare partite in cui si era perso molto denaro o nelle quali le vincite erano state così basse da non coprire nemmeno la piccola spesa lasciata per la candela.